top of page

L'Aromaterapia nei Cavalli: L'Influenza della Lavanda sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca


L'aromaterapia è una pratica che sfrutta gli oli essenziali estratti da piante aromatiche per promuovere il benessere psicofisico. Negli ultimi anni, questa tecnica è stata applicata anche agli animali, in particolare ai cavalli, per migliorare il loro stato di salute e benessere, specialmente in situazioni di stress o ansia. L'olio essenziale di lavanda, noto per le sue proprietà rilassanti, si è rivelato particolarmente utile. Diverse ricerche, tra cui uno studio condotto da Baldwin e Chea nel 2019, hanno esaminato l’efficacia dell’aromaterapia, focalizzandosi sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) come indicatore di rilassamento nei cavalli.


La HRV rappresenta la variazione del tempo tra un battito cardiaco e l’altro e viene utilizzata per analizzare l'attività del sistema nervoso autonomo. In particolare, una maggiore HRV indica una buona risposta parasimpatica, associata al rilassamento e al recupero, mentre una HRV bassa può essere segno di stress o di un predominio della risposta simpatica, che è legata alla "lotta o fuga". Pertanto, monitorare la HRV nei cavalli può fornire un'importante indicazione dello stato di stress o rilassamento dell'animale.


Il lavoro condotto da Baldwin e Chea ha esplorato l’effetto dell’aromaterapia sulla HRV nei cavalli, in particolare attraverso l’uso di lavanda (Lavandula angustifolia). L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà ansiolitiche e calmanti, e diversi studi sugli esseri umani hanno mostrato che può favorire il rilassamento e ridurre lo stress. Lo studio ha coinvolto otto cavalli da dressage sottoposti a un protocollo crossover, che prevedeva l’esposizione a due trattamenti: uno con olio essenziale di lavanda umidificato e l'altro con aria umidificata senza oli. I risultati sono stati notevoli.

Subito dopo l'esposizione alla lavanda, la componente parasimpatica della HRV, misurata tramite la radice quadratica media delle differenze successive (RMSSD), è aumentata significativamente, passando da 86,5 ± 14,2 ms a 104,3 ± 14,3 ms (P = 0,020). Inoltre, la percentuale di oscillazioni della HRV a bassa frequenza è diminuita dal 81,2% ± 3,9 al 72,1% ± 7,9 (P = 0,039). Questi cambiamenti indicano un aumento del rilassamento e una riduzione del livello di stress nei cavalli, suggerendo che la lavanda possa avere un effetto calmante significativo.


L'olio essenziale di lavanda è estratto dalle infiorescenze della pianta di Lavandula angustifolia. Questo olio è celebre per le sue proprietà sedative, calmanti e lenitive. È ampiamente utilizzato nell'ambito dell'aromaterapia per alleviare lo stress, l'ansia e per favorire il sonno. La lavanda contiene composti chimici come il linalolo e l’acetato di linalile, che hanno effetti diretti sul sistema nervoso, aiutando a ridurre l'attività simpatica, che è responsabile della risposta di “lotta o fuga”.

Nei cavalli, che sono animali altamente sensibili e facilmente stressabili, l'aromaterapia con lavanda può risultare molto utile. La sensibilità olfattiva dei cavalli è ben superiore a quella umana, il che li rende particolarmente recettivi agli stimoli olfattivi. Il loro sistema nervoso è facilmente influenzato da odori che possono attivare risposte fisiologiche, come il rilassamento o la riduzione dell'ansia, proprio come negli esseri umani.


L’utilizzo della lavanda per calmare i cavalli può avvenire in diversi contesti, in particolare quando l’animale è esposto a situazioni stressanti, come durante competizioni, trasporti, visite veterinarie o nel recupero da sforzi fisici intensi. Esistono vari modi per somministrare l’olio essenziale di lavanda:

  1. Diffusori di olio essenziale: Gli oli essenziali di lavanda possono essere diffusi nell'ambiente circostante, permettendo ai cavalli di inalare l'aroma rilassante. Questo è particolarmente utile in ambienti come scuderie o spazi di stallo.

  2. Applicazione diretta: In alcuni casi, l’olio essenziale può essere diluito in un olio vettore e applicato su determinate aree del corpo del cavallo, come il collo o l’orecchio, per favorire un rapido rilassamento. L'area delle orecchie è particolarmente sensibile e permette una rapida assimilazione degli oli essenziali.

  3. Spray per l’ambiente: Per situazioni temporanee di stress, come durante un trasporto o una visita, si può spruzzare una piccola quantità di olio essenziale di lavanda diluito in acqua sull’ambiente circostante per un effetto calmante immediato.

Comments


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page