L’applicazione degli Oli Essenziali sulla Pelle e la Prima Legge di Fick
- ottonellosandra69
- 14 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Gli oli essenziali sono da secoli utilizzati in aromaterapia, cosmetica e medicina alternativa grazie alle loro proprietà benefiche per la salute e il benessere. Ma come agiscono realmente quando vengono applicati sulla pelle? La risposta risiede in un principio scientifico fondamentale: la Prima Legge di Fick, che descrive come le molecole si diffondono attraverso un mezzo. Vediamo insieme come funziona questo processo e come influisce sull'efficacia degli oli essenziali.
La Prima Legge di Fick descrive la diffusione delle molecole in un fluido o attraverso una membrana. Più precisamente, stabilisce che il flusso di particelle da una zona a concentrazione elevata verso una zona a concentrazione bassa è direttamente proporzionale alla differenza di concentrazione e alla superficie di diffusione, e inversamente proporzionale alla distanza da percorrere. In altre parole, la legge afferma che le molecole si spostano dalle aree in cui sono più concentrate verso quelle in cui la loro concentrazione è inferiore, e questo movimento avviene in base alla superficie attraverso cui le molecole devono diffondere.
Quando un olio essenziale viene applicato sulla pelle, le sue molecole iniziano un viaggio che passa attraverso i vari strati cutanei. La pelle, infatti, è composta da più strati, tra cui l'epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo. Le molecole dell'olio essenziale devono attraversare questi strati per entrare nel flusso sanguigno e produrre effetti benefici.
Il primo strato che le molecole devono attraversare è l'epidermide, che funge da barriera protettiva. Questa zona è ricca di lipidi, che possono agire come una sorta di "filtro" per le molecole. Tuttavia, gli oli essenziali, essendo composti principalmente da molecole lipofile (attratte dai grassi), sono particolarmente adatti a penetrare attraverso questa barriera.
Le molecole più piccole e volatili degli oli essenziali riescono a diffondersi più rapidamente, mentre quelle più grandi potrebbero richiedere più tempo. In entrambi i casi, il movimento delle molecole avviene proprio in base alla Prima Legge di Fick, che spiega come la concentrazione di molecole sulla superficie della pelle sia maggiore rispetto a quella negli strati più profondi. Di conseguenza, le molecole si spostano dalla zona di alta concentrazione (la pelle dove sono state applicate) a quella di bassa concentrazione (gli strati sottocutanei).
Il passo successivo nel processo di diffusione è il passaggio attraverso il derma, un altro strato ricco di vasi sanguigni. Qui, le molecole degli oli essenziali possono iniziare a essere assorbite nel flusso sanguigno. La loro diffusione continua in base alla differenza di concentrazione tra la pelle e il sangue, come descritto dalla Legge di Fick. Poiché il sangue ha una bassa concentrazione di molecole di olio, questo favorisce il movimento delle molecole dall'area cutanea alla circolazione sanguigna.
A questo punto, l'olio essenziale entra in circolo, raggiungendo diverse parti del corpo per svolgere il suo effetto terapeutico, che può variare da proprietà antinfiammatorie e analgesiche a effetti rilassanti o stimolanti.
Sebbene la Legge di Fick descriva il principio base della diffusione, diversi fattori possono influenzare la velocità e l'efficacia con cui un olio essenziale penetra la pelle:
Tipo di Olio Essenziale: Gli oli con molecole più piccole e volatili penetrano più facilmente nella pelle, mentre quelli con molecole più grandi possono richiedere più tempo.
Densità della Pelle: La pelle più spessa, come quella dei palmi delle mani o delle piante dei piedi, potrebbe resistere maggiormente alla diffusione rispetto alla pelle più sottile, come quella del viso o delle aree sensibili.
Temperatura e Idratazione della Pelle: Una pelle ben idratata e a una temperatura più alta facilita l'assorbimento degli oli essenziali. La pelle secca o fredda può ostacolare la diffusione.
Metodo di Applicazione: La quantità di olio applicata, la pressione durante l'applicazione e il tempo di esposizione influenzano la quantità di molecole che riescono a penetrare.
La diffusione degli oli essenziali sulla pelle è un processo scientifico affascinante che segue principi chimici come la Prima Legge di Fick. Le molecole degli oli si spostano dalle aree di alta concentrazione, come quelle dove sono state applicate, verso le aree a bassa concentrazione, come il flusso sanguigno. Vari fattori, tra cui la composizione dell'olio essenziale, la tipologia della pelle e le condizioni di applicazione, possono influire sulla velocità e sull'efficacia di questo processo.
Conoscere come funziona la diffusione degli oli essenziali può aiutarti a scegliere i prodotti giusti e ad applicarli nel modo più efficace per ottenere il massimo beneficio terapeutico.
Comments