I Migliori Oli Essenziali per Gatti: Una Guida Completa
- ottonellosandra69
- 1 gen 2025
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 gen
I gatti sono creature estremamente sensibili, specialmente quando si tratta di oli essenziali. A differenza dei cani, i gatti hanno un fegato che non può metabolizzare efficacemente alcune sostanze chimiche presenti negli oli essenziali. Pertanto, è fondamentale scegliere con attenzione quali oli utilizzare e in che quantità.
Oli Essenziali Sicuri per Gatti
Quando si utilizzano oli essenziali sui gatti, è importante ricordare che "meno è più". La diluizione è quasi sempre necessaria, e per i gatti è essenziale seguire attentamente le linee guida di diluizione specifiche.
Oli Singoli Consigliati:
Arborvita (C)
Cardamomo (C)
Copaiba (C)
Legno di cedro (D)
Eucalipto (C)
Incenso (AB)
Geranio (C)
Elicriso (AB)
Gelsomino (B)
Bacca di Ginepro (D)
Lavanda (B)
Citronella (D)
Maggiorana (C)
Mirra (C)
Patchouli (C)
Rosa touch (A)
Sandalo (C)
Nardo (A)
Yarrow|Pom (C)
Miscele di Oli Consigliate:
Miscela anti-età (B)
Miscela confortante (C)
Miscela digestiva (C)
Miscela equilibrante (B)
Miscela repellente (C)
Miscela calmante (B)
Per i gattini, che sono ancora più sensibili, è consigliato non trattarli prima dei tre mesi di età. Anche dopo i tre mesi, è fondamentale diluire ulteriormente gli oli: una goccia di olio essenziale per ogni due cucchiai di olio di cocco frazionato è la diluizione consigliata.
Oli Essenziali da Evitare
Alcuni oli essenziali contengono composti che il fegato del gatto non è in grado di metabolizzare, il che può portare a tossicità, malattie e persino tumori.
Oli Singoli da Evitare:
Melaleuca (Tea Tree)
Tutti gli oli di agrumi (ad es. arancia, limone, lime, pompelmo, bergamotto)
Basilico
Bergamotto
Coriandolo
Salvia Sclarea
Chiodi di garofano
Cipresso
Abete di Douglas
Finocchio
Origano
Menta piperita
Petitgrain
Camomilla Romana
Rosmarino
Timo
Abete bianco
Wintergreen
Vetiver
Miscele di Oli da Evitare:
Miscela di agrumi
Miscela disintossicante
Miscela respiratoria
Miscela lenitiva
Miscela protettiva
I gatti mancano dell'enzima glucuronil transferasi, essenziale per metabolizzare alcuni costituenti degli oli essenziali, come i chetoni e i fenoli. Pertanto, l'uso di questi oli può portare a un sovraccarico tossico nel loro sistema.
Consigli sulla Diffusione degli Oli Essenziali
La diffusione è uno dei metodi più sicuri per utilizzare gli oli essenziali con i gatti, ma deve essere fatta con estrema cautela. I gatti hanno un olfatto molto più sviluppato dei cani e possono facilmente essere sopraffatti dagli odori.
Ecco alcune linee guida per la diffusione degli oli essenziali:
Non usare più di 3 gocce alla volta.
Utilizzare un diffusore a nebulizzazione dell'acqua, preferibilmente con l'impostazione più bassa.
Assicurarsi che il gatto possa sempre lasciare la stanza.
Integratori Sicuri per Gatti
Oltre agli oli essenziali, ci sono alcuni integratori che sono sicuri per i gatti:
Complesso enzimatico
Complesso probiotico
Gli Omega 3 per gatti e le vitamine/minerali masticabili per bambini non sono sicuri per i gatti, a causa della presenza di ingredienti potenzialmente tossici.
L'uso degli oli essenziali nei gatti richiede una conoscenza approfondita e un'attenzione particolare. Seguire attentamente le indicazioni sopra riportate può aiutare a garantire che il tuo gatto rimanga sano e felice. Se hai dubbi o domande, consulta sempre un veterinario prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale sul tuo animale domestico.
Comments